Marco Fraternali musica dal vivo

Dal 1994 musica dal vivo per ogni esigenza, dal pianobar alla musica da ballo, dalla festa più coinvolgente al ricevimento più elegante. Cantante, animatore, musicista e cantautore … musica a 360 gradi. Ottima strumentazione audio e luci e un vastissimo repertorio di qualità che spazia dalla musica di oggi, agli anni 50, 60, 70, 80, 90, latino, balli di gruppo, rock-pop, disco-music, liscio e musica da ballo. Capacità di donare, ad ogni ricevimento importante, momenti eleganti, quanto momenti di puro divertimento e coinvolgimento, sempre con la massima attenzione alle esigenze e alle aspettative dell’ascoltatore, senza mai seguire una scaletta pre-programmata, solo interpretando le sensazioni percepite e osservando attentamente ogni comportamento o movimento sia della gente in pista sia di chi, solo da seduto, ascolta. Elementi che compongono una ricetta ottima per un ‘giorno del sì” emozionante, di gran classe, pieno di energia, animazione e divertimento ai massimi livelli, dalla cerimonia religiosa o civile, al ricevimento, all’animazione per i bambini, alla festa fino a notte inoltrata, curando, senza invadenza, l’intera giornata in ogni istante per far si che per gli sposi e per gli invitati sia un momento memorabile …. Decisamente un matrimonio indimenticabile! La musica nel matrimonio è uno degli elementi determinanti che possono cambiare le sorti dell’evento, lo stesso momento si può rendere noioso quanto formidabile solamente scegliendo pezzi musicali
Video Rating: 5 / 5

Il mio impianto professionale (FBT;RCF,LEM)

Questo è il mio impianto composto da: -2x38cm gauss caricato a tromba su progetto RCF (sezione bassi) -2x Lem LG120 (sezione alti) -Finale FBT pu 6000 per la sezione bassi -Finale US blaster per la sezione alti -Cross Over 2 vie Berhinger 2130 -Mixer 4 linee stereo da DJ
Video Rating: 5 / 5

24 thoughts on “Marco Fraternali musica dal vivo”

  1. @astrubaleorlando Lavoro come tecnico luci nel campo professionale da ormai qualche anno, ho lavorato per la Pausini, J ax , Bob Sinclair, LMFAO, Ligabue; Steve Aoki (per citare i più famosi) nei loro concerti live, faccio anche il fonico per un piccolo service che ho messo in proprio, e di impianti ne ho visti molti, non ho bisogno di un video per valutare delle casse, e non ho detto che il tuo impianto suona male o che non è bello, anzi! complimenti! io ho solo espresso un giudizio personale

  2. se giudichi un impianto audio da un video in internet fatto con una fotocamera, beh, ne hai molto da imparare…vieni a sentirlo a qualche live che faccio in zona ogni tanto, e con vera musica (dire straits,queen,pink floyd, toto, bruce s, eagles ecc…)

  3. impianto buono giusto per fare musica elettronica… per il resto la qualità sonora è molto scarsa

  4. si concordo con te per esempio se le trombe vuoi sentirle molto bene devi scendere di freq,per esempio a me piace fare baccano con i bassi (hai facebook??)

  5. gia provato, con le trombe il miglior compromesso che ho trovato è dai 120hz ai 200hz, scendendo troppo il basso delle trombe diventa troppo presente tanto da coprire le lem, poi dipende dalla musica che metti su…credimi, il taglio cosi è perfetto 😉

  6. 200 hz è troppo alta di solito si tagliano a 90-110 hz prova a tagliarlo a quella frequenza lì e non te ne pentirai

  7. cmq no io il mio progetto devo ancora realizzarlo -.-” mi mancano i soldi xD ho trovato però un’amplificatore un Void Infinite 8 che per canale spinge 2520Watt in Rms su 4Ohm e a ponte su 4 Ohm 7600Watt in Rms!! ma io lo lascio per canale!! poi a quello ci abbino un Pre Gemini PA-7000, e un lettore CD Mp3 un Gemini CDMP1400 poi per la radio ci metto un Denon DRA-700-AE 😉 però il Void lo userò all’esterno, per feste sennò in casa uso il Denon PMA-550D sono 140Watt su 4 Ohm 😉

  8. mio padre ha avuto ogni tipo di casse xD ElectroVoice, che mi ha sempre detto che aveva un Tweetter a cristallo, un midrange, da 10″ e un Subwoofer da 21″ mi ha detto che quando toccavo il picco rosso dei led tremava la casa xD

  9. mio padre aveva dei gran stereo invece aveva un amplificatore della Yamaha M2 600Watt in Rms su 8Ohm con distorzione dell 0,0015% un Pre MagneteMarelli, equalizzatore a 32 bande per canale, equalizzatore di spettro, con piatto Denon che ha fatto pure il culo al prima lettore CD della Pioneer, che fece la prova in piazza il suo piatto contro il primo lettore CD, mi disse che solo la puntina la pagò 500-600mila lire si parla degli anni 80 e poi vabbè ogni mese cambiava casse xD;)

  10. cbelli i denon!, di cui io ho anche un lettore cd ;), delle potenze dicevo come la pensa adesso la gente, se non hai minimo 1000 watt sei una cacchetta -.-…mio compare ha un finale sansui (sui 70w) e due casse su progetto ciare fatte da noi. io per ascolto ho due b&w e finale luxman da 35w+35, piatto maranz, testina shure, lettore cd sony 338esd…mio papà ha un completo technics (finale+eq+pre) su-a3 e su-a4 in classe A e casse jbl xlp200…che casse hai sul tuo?

  11. guarda si può avere grandi potenze, e sentirli bene 😉 guarda pure io sono per la qualità del suono! anzi la pretendo 😉 infatti per avere questa qualità non devi badare a spese! prova a prendere un mix della Denon che punta sulla qualità 😉 poi prova a prendere un pre, sempre Denon, e un crossover Denon vero li pagherai una cifra ma sentirai un suono più pulito! io ho un Denon da 140Watt in Rms su 4Ohm in classe A spinge di più di quanto ha dichiarato la casa 😉 garantito

  12. I sub sono sui 400w rms VERI l’uno. le lem non so, calcola che il finale da 300rms x 2 con solo loro va in clipping…alla fine non mi interessa avere potenze da spl come fanno adesso, mi interessa la dinamica e la qualità dell’audio, sopratutto in live…il gauss ha una bobina da 10cm in speciale rame su supporto in alluminio, sistema a doppio centratore Gauss, il magnete sopra di esso ha una calotta alettata per raffreddare circa il 10% in più la bobina.

Comments are closed.